NOLEGGIO BUS > TOSCANA
Noleggio autobus e pullman Massa Carrara, noleggio minibus e pulmini Massa Carrara
Noleggio autobus Massa Carrara
Ottieni lo sconto del 5% su tutti i transfer avvisando che ci hai trovato su Transfer Ok
Cell: +39 392.333.10.82
Cell: +39 338.533.45.60
e-mail: info@luxuryautonoleggio.com
Società: LUXURY N.C.C. Autonoleggio di C. S.
Ottieni lo sconto del 5% su tutti i transfer avvisando che ci hai trovato su Transfer Ok
Sconto del 5% se quando chiami o mandi una e-mail comunichi questo codice: (transferok0000 - sconto 5%)
Bus Massa carrara
Pullman Massa Carrara
Minibus Massa Carrara
Noleggio pullman per tour gite e transfer


Noleggio autobus Massa Carrara per ransfert da e per Massa Carrara minibus
Elenco autobus e minibus
Noleggio pullman Massa Carrara disponibilità di autobus da 8 a 56 posti
Noleggio bus Massa Carrara per piccoli e grandi gruppi
Noleggio autobus Massa Carrara per transfer presso porto di Livorno e aeroporti della Toscana
Descrizione servizi
Noleggio autobus con conducente Massa Carrara provincia
Noleggio autobus per gite scolastiche Massa Carrara e provincia
Noleggio bus per gite di gruppo vacanze e tour
Noleggio autobus per oratori, gite parrocchiali e pellegrinaggi Massa Carrara e provincia
Noleggio autobus per vacanze Massa Carrara e provincia
Noleggio autobus per transfer da Massa Carrara e provincia all'aeroporto di Genova, Firenze, Pisa
Noleggio autobus per scuole Massa Carrara e provincia
Noleggio autobus gite aziendali
Noleggio autobus per gite in Europa
Pullman di prima categoria per viaggi di turismo e affari in Italia e all’estero


Massa Carrara è famosa nel mondo per il suo pregiato Marmo Di Carrara utilizzato da sempre dai più famosi scultorei per trasformarlo in opere uniche
Il marmo di Carrara, come tutti i marmi, è una roccia metamorfica formata da cristalli di carbonato di calcio di dimensioni quasi microscopiche risalente al periodo del giurassico, l'estrazione del marmo avviene nelle alpi Appuane nel territorio di Carrara sfruttate anche dagli antichi Romani che ne prelevarono il prezioso marmo per realizzare Templi e palazzi
MASSA CARRARA in BUS/MINIBUS
Massa-Carrara bel capoluogo toscano si scinde nella parte costiera con la zona della Riviera Apuana (comuni di Massa, Carrara e Montignoso) e nella parte continentale con i territori della Lunigiana, strettamente confinati con la Liguria e l’Emilia-Romagna. Delimitata dall'Appennino (Nord) e dalle Alpi Apuane (Sud) è bagnata dal fiume Magra. Patria di Gigi Buffon! Tra i suoi verdi pendii e gli azzurri bacini… nacque un altro azzurro!
UN ENIGMA IRRISOLTO – IL MUSEO DELLE STATE STELE LUNIGIANESI
Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi è il famoso museo archeologico di Pontremoli, simbolo di tutta la valle Lunigiana, costituisce il più antico e misterioso patrimonio di questa terra. Lungo il rigoglioso corso del fiume Magra è avvenuta la maggior parte dei ritrovamenti. Fanno da cornice al museo le sapienti mura del castello del Piagnaro per un suggestivo ed emozionante viaggio alla scoperta di queste antiche testimonianze scolpite nella pietra... Le statue stele, sculture megalitiche, sono figure umane maschili e femminili astratte, scolpite nella pietra arenaria da popolazioni vissute tra l'età del rame e quella del ferro, rappresentano ancora oggi un enigma irrisolto. Le caratterizzano la tipica testa “a cappello di carabiniere” e il volto a U. Attraversati i secoli per giungere fino a noi, hanno purtroppo subito nel tempo occultamenti vari che ne hanno spesso modificato la tipica forma e funzione.
STORIA, CULTURA E… COCCOLE! – IL CASTELLO MALASPINA
Un soggiorno che sa di storia ma appaga e coccola con le sue arti culinarie… Il Castello Malaspina è anche questo! Gite organizzate, con i nostri confortevoli mezzi, tra le sue leggendarie mura al borgo di Fosdinovo. Custodito tra le Alpi Apuane e la costa del Mar Tirreno (Lerici, Cinque Terre, e Versilia) risale alla seconda metà del XII secolo e si erge a nord della Toscana. Un fascino ai nostri occhi dalla pianta quadrangolare e dalle quattro torri arrotondate, si compone di un bastione semicircolare, di due cortili interni, di antichi camminamenti di ronda, di giardini pensili, loggiati e terrazze. Una meraviglia a portata di Toscana! Protetto anticamente da un ponte levatoio, l’ingresso si apre su un piccolo cortile dove un tempo si trovavano i cannoni difensivi. Da qui partono le larghe rampe di scale (una volta solcate da cavalli) che conducono al grande cortile centrale. Al suo interno persino una stanza del trabocchetto con la sottostante sala delle torture! Aiuto! Oggi il Malaspina ospita un museo, un centro culturale di arti contemporanee, una residenza per artisti e scrittori e persino un piccolo bed and breakfast per un autentico viaggio nel tempo!
UN BUNKER SOTTERRANEO – IL RAM, RIFUGIO ANTIAEREO MARTANA
Massa. Nel cuore del centro della città questo suggestivo Rifugio antiaereo è un cimelio della Seconda Guerra Mondiale realizzato da minatori veneti, a difesa della popolazione toscana dai distruttivi bombardamenti. Ripercorrere le sue fredde e spettrali gallerie per vivere appieno lo stato d’animo in cui versava la popolazione durante gli allarmi aerei. Fotografie, video e interviste raccontano l’esperienza della guerra da chi l’ha drammaticamente sperimentata sulla propria pelle: il suono della sirena, l’accalcamento pieno di terrore dentro al rifugio, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Lungo 450 metri è costituito da un’ampia galleria scavata nella roccia e possiede tre ingressi. Sulla volta sono presenti aperture artificiali, camini di areazione a garanzia del costante ricambio d’aria. Il Martana oggi è teatro di mostre, performance teatrali, concerti e presentazioni...
UN GRAND CANYON TOSCANO! – LE GOLE DEGLI STRETTI DI GIAREDO
Uno sguardo volto alle bellezze naturali del territorio oltre che alle megalitiche statue storiche dei Lunigianesi. Sempre a Pontremoli al confine con borgo Zeri. Gli Stretti di Giaredo: un angolo di Arizona fatto Toscana! Spettacolari canyon scavati nella roccia dalle acque vorticose del torrente Gordana. Luogo incontaminato, poco conosciuto e frequentato dal turismo di massa: questa è la sua peculiarità! Qui pietra, acqua, luce e natura creano una singola sinergia regalando un paesaggio davvero unico e suggestivo. Quantità d’acqua permettendo (a seconda delle stagioni) è possibile, con le dovute precauzioni, risalire gli Stretti camminando e nuotando fino alla diga soprastante. Ad attendere un percorso che risale una serie di strette gole profonde, fino a 20-30 metri, intervallate da cascatelle e suggestivi laghetti.