NOLEGGIO NCC > TOSCANA
Ncc Massa Carrara
Noleggio con conducente Massa Carrara
Ncc Massa Carrara, noleggio auto e minivan con conducente Massa Carrara - Noleggio con autista Massa Carrara
Noleggio auto con conducente Massa Carrara
Cell: +39 392.333.10.82
Cell: +39 338.533.45.60
e-mail: info@luxuryautonoleggio.com
Società: LUXURY N.C.C. Autonoleggio di C. S.
Ottieni lo sconto del 5% su tutti i transfer avvisando che ci hai trovato su Transfer Ok
Sconto del 5% se quando chiami o mandi una e-mail comunichi questo codice: (transferok0000 - sconto 5%)





Descrizione servizi
Noleggio auto con conducente Massa Carrara per transfer in Toscana e in Liguria, ncc Massa Carrara servizio taxi privato con autista, transfer con con auto con autista per transfer verso tutta Italia.
Servizi transfer con Auto di rappresentanza da Massa Carrara ai vari aeroporti e città e viceversa
Servizio noleggio per transfert aziendali - convegni - fiere - meeting - servizio ncc Massa Carrara 24h su 24h
Alcuni dei servizi di qualità della nostra Azienda sono:
NCC Massa Carrara per Trasferimenti da e per Aeroporti, Porti, Stazioni, Alberghi, Città;
Escursioni per tutte le destinazioni e mete turistiche;
Transfer in arrivo e partenza da Massa Carrara agli Aeroporti di Firenze, Pisa e viceversa
NCC Massa Carrara per Turismo individuale, turismo d’affari, turismo congressuale, di gruppo.
NCC Noleggio auto con conducente Massa Carrara per privati, visite mediche, accompagnamento anziani
Noleggio auto Blu Massa Carrara per aziende con autista a disposizione.
Servizio di noleggio auto e minivan con conducente per tour della Toscana, per itinerari eneogastronomici, tour del Ghianti con sopralluochi nelle cantine vinicole
Visita alle principali città d'arte della Toscana.
MASSA CARRARA in AUTO/MINIVAN
Con i suoi pregiati marmi Massa Carrara ha praticamente “rivestito” un ruolo di rilievo in tutta Europa! Capoluogo toscano a “due passi” dalla Liguria! Prevalentemente montuosa, le Alpi Apuane e i loro 2000 metri di altezza (quasi!) delineano la morfologia di tutto il territorio, eccezion fatta per una breve fascia costiera: la pianura della Riviera Apuana, 14 chilometri di lunghe e chiare spiagge di finissimi granellini di sabbia…
A COLPI DI MARMO! – IL DUOMO DI CARRARA
Carrara. Lineare ed essenziale ma non priva di fascino l'insigne Collegiata del Duomo con i doppi colonnati radiali che digradano verso il rosone schiuso e “sbocciato” all’apice della facciata, protetto e incorniciato da greche a decoro. Edificato interamente in marmo, l’elemento che lo rende unico e originale è la forte bicromia conferita dal contrasto tonale tra le fasce di marmo bianco e quelle di marmo nero, più tipiche delle chiese pisane. L’edificio, di matrice romanica, è stato scolpito in loco e sul marmo stesso ha preso forma. Man mano che si sale lo stile romanico lascia il posto, al pari di un puntuale tedoforo, allo stile gotico, come il rosone stesso suggerisce. Una chiesa votata, oltre che a Sant’Andrea Apostolo anche ai Santi Lucia, Ceccardo e Madonna del Popolo (patrona della città) con i tre altari a loro dedicati. Custodisce oltre che pregevoli opere d’arte anche una massiccia presenza di sarcofagi, luoghi di riposo eterno di Abati e Vescovi che lì vi hanno dimorato!
UNA PENNELLATA DI “ROSSO” TRA MARMI BIANCHI! – IL PALAZZO DUCALE
Massa. Il Palazzo Ducale si erge nella “culla” in piazza Aranci. Chiamato anche Palazzo Rosso o della Prefettura. Con i suoi 82 metri di lunghezza abbraccia la piazza conferendo imponenza, raffinatezza e sontuosità. Le sue “cento colonne” celebrano un vero e proprio trionfo del marmo! Oggi l’assenza di prospettiva, dovuta alle contemporanee e prolifere costruzioni sminuisce appena il senso di respiro percepito invece nei grandi spazi di un tempo. Lo volle ardentemente il principe Alberico I Cybo-Malaspina per conferire una certa immagine di raffinatezza e decoro al suo Principato. Un tempo custodiva una splendida e ricca quadreria dallo spessore di Leonardo, Raffaello, Tiziano, Giorgione, Guercino e molti altri artisti italiani, oggi purtroppo ammirabili soltanto le opere “superstiti” della sciagurata dissipazione del Duca del tempo e della rapacità delle armate rivoluzionarie francesi.